In collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico – ASNP e l’Associazione Italiana di Miologia – AIM, la GMN 2025 rafforza il suo impegno nel fornire un forum di eccellenza nel campo delle malattie neuromuscolari.
Rilevata backdoor nel dispositivo medico MONITOR PAZIENTE CMS8000
Dalla Regione Toscana, diffondiamo la seguente nota:
Con la presente si trasmette la Circolare del Ministero della Salute, per una tempestiva diffusione a tutte le strutture sanitarie potenzialmente interessate, al fine di informare adeguatamente gli operatori sanitari.
Si invitano i Medici di medicina generale (MMG), i Pediatri di libera scelta (PLS) e tutte le strutture sanitarie pubbliche e private operanti sul territorio a mettere in atto ogni azione volta a:
Università. Monaco (Fnomceo): “Riforma accesso a Medicina necessaria, perplessità su iscrizione libera al primo semestre”
Il percorso di orientamento e di preparazione agli esami del primo anno di università potrebbe, utilmente, essere anticipato agli ultimi anni del liceo, sul modello già sperimentato dei licei biomedici. La richiesta è quella di “coinvolgere gli Ordini, inserendo una specifica previsione all’interno della normativa in esame, al fine di addivenire ad una corretta programmazione dei fabbisogni di medici e odontoiatri”.
INAIL: obbligo dell’invio telematico dei certificati medici redatti per infortuni sul lavoro
Si pubblica la nota, riguardo le circolari, pervenuta da INAIL riguardo all’obbligo dell’invio telematico dei certificati medici redatti per infortuni sul lavoro.
pdf Cir n 10 dle 21 03 2016 (168 KB) : la circolare
pdf Cir n 10 dle 21 03 2016 allegato (600 KB) : una guida esplicativa per la compilazione
Delibera ex art. 8, co. 2 del D.Lgs. 62 del 2024- Dossier formativo di gruppo della FNOMCeO relativo di al triennio 2023/2025
Diffondiamo la delibera, scaricabile al seguente pdf link (1.45 MB) .
Regione Toscana: registri Impianti Protesici Mammari di cui al D.M. 207/22 e alla L. 86/2012 – indicazioni operative e requisiti professionali richiesti per l’impianto/rimozione di protesi mammarie.
Diffondiamo la nota pervenuta dalla Regione Toscana: